Classe 1973, sono nata e vissuta per 45 anni in Romagna. Traduttrice ed editor, oltre ad aver lavorato a numerosi libri e testi scientifici, sono autrice di ‘Storie con Luna’, ‘Luna va in montagna’, coautrice di ‘La sindrome di Irene’ e team manager di Progetto Empatia.
Nel 2019 ho lasciato il mare per trasferirmi sulle Alpi biellesi.
Questo non è solo un gesto folle, soprattutto oggi: è la continua, inarrestabile ricerca di me stessa. Senza compromessi, senza regole imposte, senza forzature.
La mia fedele compagna di vita e di avventure è Luna, molto più di un cane: è l'altra me.
Ed ecco qui anche la raccolta di foto verticali!
La fotografia mi aiuta molto a ‘immortalare in immagini’ ciò che di bello vedo e vivo in questo magnifico posto e, in un anno come questo, vedere e rivedere cose belle mi fa bene all’anima. Pubblicando su Facebook le mie foto mi sono resa conto che non sono la sola a trarne giovamento, e siccome
Grazie ad Anna Bernardelli di Essere Cane centro cinofilo e Michela Melis di VieniconMe.dog – Associazione cinofila per avermi ospitata nella loro diretta FB di ieri sera. Nonostante i problemi di connessione dovuti al mio vivere in baita, alla fine è andato tutto bene. 😉 Buona visione e grazie a chi lo guarderà fino alla
In questo periodo difficile in cui molti si ritrovano a casa ad “occupare” tempo che di solito impegnano in mille altri modi, ho pensato di mettere on-line il pdf del mio libro Luna va in montagna. Certo, essendo un libro fotografico un pochino ci perde, ma ci tenevo a renderlo disponibile per chi volesse anche
Sono le 12:00 di una domenica mattina e sono grata a diverse persone che mi hanno regalato qualcosa di davvero prezioso: tempo e attenzioni. In questo momento storico in cui nessuno ha mai tempo e siamo sempre di corsa, ringrazio coloro i quali, invece, si ritagliano un po’ del loro tempo per chiacchierare come una
Che dire in questo ultimo sabato di febbraio di un anno bisestile che sembra essere iniziato all’insegna della follia collettiva? Che ringrazio me stessa per essere venuta a vivere in un posto dove al mattino, quando è davvero molto affollato, incontri vicini di casa che tirano giù alberi secchi per farne legna da stufa o
Dialoghiamo con Roberta Ricci, amica carissima, Medico veterinario esperto in comportamento del cane e del gatto e in interventi assistiti con gli animali, consulente di relazione uomo animale nel progetto “animesimmetriche”, cofondatrice del progetto educativo ‘La Soffitta di Bastiano’ nonché autrice di ‘Anime simmetriche’, un libro meraviglioso a due voci – la sua e quella
Un paio di anni fa qualcuno mi disse che per far star bene un cane bisognava “togliere”, non aggiungere. Ho ripensato a questa affermazione ieri sera, mentre guardavo Luna stesa beatamente sul divano di fianco a me, come solo un cane appagato e sereno può essere dopo una giornata “da cane”. E pensavo che a
La meraviglia dell’amicizia? Avere persone che ti scrivono la cosa giusta esattamente quando ne hai più bisogno, aiutandoti a dare un senso a una giornata che pareva non averne, e renderti conto che nello stesso tempo, con le parole e la scrittura, tu hai fatto esattamente lo stesso con loro. Per questo amo la condivisione,
Ieri sera, parlando con un’amica, scherzavo sul fatto che probabilmente sono pochissime le donne che vivono da sole nel bosco. Riflettendoci meglio mi sono detta che in effetti non devono essere tante perché quasi tutte le persone a cui lo racconto si stupiscono e non poco. Sarebbe bello poter fare una specie di censimento e